SEO – come trovare keywords pertinenti
In questa pagina dedicata alla SEO vedremo come trovare le keywords pertinenti per posizionare al meglio le proprie pagine web.
L’importanza della scelta delle giuste parole chiave nella SEO (Search Engine Optimization), delle keywords pertinenti, gioca un ruolo fondamentale.
La scelta delle parole chiave giuste può fare realmente la differenza tra un sito web che ottiene un traffico elevato e uno che non viene mai trovato dai motori di ricerca.
In questa lezione esploreremo pertanto l’importanza della scelta delle parole chiave nella SEO e come fare per scegliere le parole chiave giuste, quelle più pertinenti al nostro contenuto.
Perché le parole chiave sono importanti nella SEO
È ormai noto che I motori di ricerca come Google utilizzano un complesso algoritmo per determinare quali pagine web dovrebbero essere mostrate nei risultati di ricerca per una determinata query, ma non è per nulla noto quale sia l’algoritmo utilizzato per filtrare i risultati in base alle keywords e dar vita ad una SERP (Search Engine Results Page).
Una delle cose che gli algoritmi dei motori di ricerca considerano è la presenza e l’utilizzo delle parole chiave nel testo del sito web.
Se un sito web utilizza parole chiave pertinenti, i motori di ricerca saranno in grado di capire meglio il contenuto del sito e di classificarlo adeguatamente nei risultati di ricerca.
Il problema sta proprio nel trovare prima di tutto le giuste parole chiave da inserire nel testo e poi il giusto equilibrio delle ripetizioni delle parole chiave nel testo stesso.
Come trovare le parole chiave giuste
Scegliere le parole chiave giuste è, a mio modestissimo avviso, la fase più complessa per chi fa SEO. È molto più importante trovare le giuste keywords per le quali ottimizzare gli articoli rispetto alla scrittura vera e propria dell’articolo.
Se crei un articolo ottimizzato per una determinata keyword che non ti porterà mai traffico, in termini di risultati equivale a non aver scritto nulla.
Ecco perchè è fondamentale trovare la giusta keyword per la quale ottimizzare la tua pagina.
Forse non lo sai ma in ogni settore ci sono keywords per le quali ne adesso e né mai potrai andarti a posizionare con la tua nuova pagina web perchè la serp per quella determinata keyword è già satura e non lascia spazio a nuove pagine pubblicate.
In quei casi, se proprio ritieni quella keyword fondamentale per i tuo business, devi arrivarci attraverso le ADS e non attraverso la SEO.
Fai attenzione che questo concetto appena espresso non rappresenta il fallimento della SEO per alcune keywords, ma semplicemente rappresenta la consapevolezza che un SEO deve avere quando va ad ottimizzare delle pagine web: è inutile puntare su keywords che non ti daranno mai un buon posizionamento, meglio puntare su altre che ti permettono di andare nella prima pagina della serp e addirittura in prima posizione.
Ma non ti spaventare adesso, perchè se già hai compreso quanto appena ti ho detto sei molto più avanti alla stragrande maggioranza delle persone che punta ancora ad ottimizzare le proprie pagine web per le keywords più comuni e popolari per il proprio business ma per le quali mai riusciranno a raggiungere la prima pagina nei motori di ricerca né tantomeno la prima posizione.
Guarda che seguendo alcuni semplici passaggi è possibile ottenere dei buoni risultati, anzi, degli ottimi risultati e per questo sono sicuro che un giorno tornerai qui a ringraziarmi.
Ecco alcuni consigli per scegliere le parole chiave giuste:
Identificare i termini di ricerca utilizzati dal proprio pubblico
È importante capire quali sono i termini di ricerca che i propri potenziali clienti utilizzano per trovare prodotti o servizi simili a quelli offerti.
Questo può essere fatto utilizzando anche strumenti gratuiti come Google Keyword Planner.
Ti basterà avere un account con Google, e cercare Keyword Planner. Accederai quindi al Keyword planner di google e lì potrai cominciare ad analizzare in modo del tutto gratuito le varie keywords che ti interessano.
Ovviamente potrai filtrarle per paese e per lingua in modo da ottimizzare al meglio la tua analisi.
Ti dico subito che se hai intenzione di creare una pagina in cui parli ad esempio di Digital Marketing, non ha senso andare ad ottimizzare la tua pagina per la keyword “Digital Marketing” perchè se vedi su Keyword Planner si tratta di una keyword che genera da 100.000 a 1 Milione di ricerche mensili, ha una concorrenza media ed ha un costo per clic abbastanza alto, superiore ai 3USD. Questo vuol dire che ci sono persone che stanno già spendendo più di 3USD a click per comparire come annuncio nella parte alta della SERP.
A questo punto dovresti domandarti:
“Ma perchè Google dovrebbe posizionare in modo organico (e quindi gratuito) proprio la mia pagina web nel momento in cui ci sono già tante persone che spendono più di 3USD a click per apparire in quella posizione???”
Ecco che subito ti sarà chiaro che non vale assolutamente la pena ottimizzare la propria pagina web proprio per quella keyword.
Ti è chiaro?
Quindi, ascoltami bene, non rivolgerti mai ad un SEO chiedendogli di ottimizzare la tua pagina web per una keyword che ha già un CPC alto.
Il SEO continuerai a pagarlo, ma i risultati … mi hai capito! In casi simili, se il SEO non ti dirà che non hai possibilità di posizionarti con quella determinata keyword … perderai solo soldi, meglio in quel caso spenderli direttamente su Google con le Google ADS, se proprio ci tieni ad essere presente per quella keyword specifica, ma stai attento perchè la spesa potrebbe diventare molto ma molto alta senza neanche che tu te ne accorga.
-> Pertanto è meglio scegliere di ottimizzare le proprie pagine web per keyword che hanno un numero di ricerche mensili molto più basse, una concorrenza bassa e un basso costo per clic.
Non ti porteranno tonnellate di traffico ma almeno ti porteranno del traffico mirato e di potenziali clienti pronti a comprare da te.
Ok, ma a questo punto non c’è un modo gratuito per determinare su quali keywords puntare realmente?
Si certo e a fornircelo è stesso Google.
Prova ad iniziare a scrivere su Google la parola chiave che ritieni più poolare e al tempo stesso inerente al tuo contenuto.
Nel momento in cui inizi a scriverla Google ti aggiungerà in automatico le ricerche più utilizzate e specifiche per quell’argomento. Se per esempio comincio a scrivere “Digital Marketing”, in automatico mi si apre un menu a tendina in cui Google comincia ad offrirmi una serie di opzioni come ad esempio “Digital Marketing Services”, “Digital Marketing Specialist”, ecc. ecc.
Già questo è un ottimo modo per cominciare ad individuare delle parole chiave sempre più idonee per il nostro contenuto.
Ma non finisce qui perchè una volta dato l’ok per la ricerca Google ci fornisce una sezione chiamata “Le persone hanno chiesto anche …” e di seguito ti vengono mostrate una serie di domande sull’argomento che le persone hanno cercato su Google.
Non sarebbe male creare un contenuto proprio su quel determinato argomento e dare loro la soluzione, magari grazie a ciò che vendiamo su quella pagina. Non trovi???
Ma non finisce qui perchè Google alla fine della serp, ovvero dopo i primi 10 risultati, ti mostra anche “Ricerche correlate” … e via di nuovo ad altri termini da poter utilizzare come keywords per ottimizzare i propri contenuti, termini sempre più precisi ed inerenti al nostro argomento.
Che te ne pare?
Ti sono stati di aiuto finora?
Ma andiamo avanti!
Scegliere parole chiave a coda lunga
Compreso il punto 1 appena descritto, adesso puoi pensare alle parole chiave a lunga coda che sono frasi più lunghe e descrittive e che sono meno utilizzate rispetto alle parole chiave brevi e generiche.
Queste parole chiave possono essere più facili da posizionare nei risultati di ricerca e possono anche portare un traffico di qualità superiore poiché gli utenti che utilizzano questi termini di ricerca sono spesso più impegnati e interessati a ciò che si sta offrendo.
Ti faccio un esempio: se tu vendi scarpe online magari vorrai provare a posizionare le pagine del tuo sito web per la keyword “scarpe online”. Giusto?
Da quanto hai appreso dal punto 1 invece è un ragionamento SEO sbagliato. Non puoi pensare di creare oggi il tuo sito web di scarpe e posizionarti per “scarpe online” in prima pagina su Google. È assurdo. Però, se vendi ad esempio delle scarpe impermeabili e traspiranti, non credi sia meglio puntare ad ottimizzare una pagina del tuo sito web proprio per questa keyword? Ovviamente devi vedere se questa keyword rispecchia i requisiti indicati nel punto 1. In quel caso riceverai un traffico molto più disposto a comprare le tue scarpe impermeabili traspiranti perchè l’utente che ti ha trovato ha cercato proprio quel tipo di scarpe.
Tutto chiaro?
Bene, procediamo pure.
Utilizzare le parole chiave in modo naturale
È importante utilizzare le parole chiave in modo naturale nel testo del sito web e non abusarne.
I motori di ricerca infatti penalizzano i siti web che utilizzano le parole chiave in modo eccessivo e ridondante, pratica nota con il nome di “keyword stuffing”.
Il contenuto deve essere di qualità e deve essere prima di tutto utile per l’utente e non solo ottimizzato per i motori di ricerca.
L’algoritmo di Google non è un normale algoritmo ma una vera e propria intelligenza artificiale che giorno dopo giorno impara sempre più cose ed è in grado di fornire risultati sempre più precisi in base alla ricerca effettuata dall’utente.
Utilizzare le parole chiave in diverse sezioni del sito
È importante comunque utilizzare le parole chiave non solo nel testo del sito web, ma anche in altre sezioni come i titoli, i sottotitoli, i tag meta e i permalink. Questo aiuterà a rafforzare l’ottimizzazione delle parole chiave e a fornire ulteriori informazioni ai motori di ricerca sull’argomento del sito web.
In quest’altra lezione ti ho spiegato come ottimizzare una pagina web …
… ma tieni presente che se la vai ad ottimizzare per una keyword non idonea, non otterrai alcun risultato soddisfacente.
Conclusione
La scelta delle parole chiave giuste è un fattore cruciale nella SEO. Utilizzando i consigli forniti in questa pagina, è possibile scegliere le parole chiave giuste e ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca.
Ricorda che l’ottimizzazione delle parole chiave è solo una parte di una strategia SEO complessa, ma è un passo importante verso il successo online.
Se stai cercando una scorciatoia per comprendere come io per primo vado a posizionare le mie pagine web create con wordpress nei primissimi posti dei motori di ricerca e in tempi decisamente ragionevoli, ti invito ad andare su seo.claudioautiero.com nel quale ti mostro quali sono essenzialmente i miei pilastri della SEO, ovvero quali sono le mie tecniche SEO principali che mi hanno permesso di raggiungere i risultati finora ottenuti.