Come creare un business online | Accademia del business

Esperto SEO

Guida completa per diventare un esperto SEO: scopriamo i trucchi del mestiere

Come diventare esperto SEO

Vuoi diventare un esperto di SEO?

Sei nel posto giusto!

La guida completa per diventare un esperto di SEO ti svelerà tutti i trucchi del mestiere.

La SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per far crescere la visibilità del tuo sito web e attirare un pubblico di qualità.

Ma come puoi diventare un esperto di SEO?

Questa pagina ti condurrà passo dopo passo attraverso le competenze necessarie, le strategie comprovate e gli strumenti essenziali per creare una presenza online di successo.

Imparerai come ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca, condurre una ricerca delle parole chiave efficace, creare contenuti di alta qualità e molto altro ancora.

Non importa se sei un principiante o hai già una base di conoscenza; questa guida ti fornirà le informazioni necessarie per diventare un vero professionista della SEO.

Chi sono io per dirtelo?

Se non mi conosci ancora, io mi chiamo Claudio Autiero e sono un imprenditore digitale con un’unica reale esperienza, la SEO, che mi ha permesso di essere oltre che un consulente SEO, anche un consulente di Digital Marketing e di vivere solo ed esclusivamente grazie al web riuscendo ad affermare la mia presenza in quei settori in cui decido di inserirmi. 

Adesso preparati a scoprire i segreti del mestiere e a portare il tuo sito web ai vertici dei motori di ricerca.

L’importanza della SEO nel marketing digitale

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una pratica fondamentale nel campo del marketing digitale.

Per comprendere appieno come diventare un esperto SEO, è importante avere una solida comprensione di cosa sia la SEO e come funzioni.

In poche parole, la SEO è l’insieme di strategie e tecniche utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo.

Ma attenzione perchè la SEO subentra anche quando utilizziamo le piattaforme social come Instagram o come Medium

Anche queste piattaforme hanno dei loro motori di ricerca interni e anche per esse, se vogliamo affermare la nostra presenza in modo gratuito e senza spendere soldi in pubblicità dobbiamo assolutamente ottimizzare i nostri contenuti da un punto di vista SEO.

Gli utenti utilizzano i motori di ricerca per trovare risposte alle loro domande e/o soddisfare le proprie esigenze.

Di conseguenza, è essenziale che i tuoi contenuti si posizionino tra i primi risultati di ricerca per le parole chiave pertinenti al tuo settore.

L’obiettivo dell’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca è appunto quello di migliorare la posizione dei tuoi contenuti sui motori di ricerca per le parole chiave o per le frasi chiave strettamente correlate a ciò di cui parli. 

Comprendere i motori di ricerca e il loro funzionamento

Una parte fondamentale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è la ricerca e l’analisi delle parole chiave.

Le parole chiave sono i termini e le frasi che gli utenti digitano sui motori di ricerca per trovare ciò che cercano.

Identificare le parole chiave rilevanti per il tuo settore è essenziale per migliorare la visibilità del tuo sito web, e personalmente io mi spingerei anche un pò oltre dicendo che è l’aspetto principale per riuscire ad ottenere un buon posizionamento organico.

Esistono diverse strategie per condurre una ricerca efficace delle parole chiave.

Una delle prime cose da fare è mettersi nei panni degli utenti e pensare a quali parole o frasi potrebbero utilizzare per cercare ciò che offri.

Puoi anche utilizzare strumenti gratuiti come il Google Keyword Planner per scoprire le parole chiave più ricercate nel tuo settore.

Una volta identificate le parole chiave pertinenti, è importante analizzarle per comprendere la loro competitività e il volume di ricerca.

La competitività delle parole chiave indica quanto è difficile classificarsi per una determinata parola chiave, mentre il volume di ricerca indica quante volte quella parola chiave viene cercata dagli utenti.

Un buon equilibrio tra competitività e volume di ricerca ti aiuterà a scegliere le parole chiave giuste da utilizzare nel tuo sito web.

Ricerca e analisi delle parole chiave

Se sei in questa pagina è proprio perchè stavi cercando delle informazioni per diventare un esperto SEO e quindi avrai digitato sul motore di ricerca delle parole, delle frasi che per me sono delle parole chiave e che mi hanno consentito di farmi trovare proprio da te.

Come ti dicevo poco fa, la ricerca delle giuste parole chiave è un aspetto fondamentale per raggiungere un buon posizionamento delle pagine del proprio sito web o dei propri contenuti online e per riuscire a fare una corretta analisi che ci porta ad individuare e selezionare proprio determinate parole chiave non serve un programmatore o un nerd in grado di programmare complessi algoritmi, ma semplicemente occorre conoscere bene il proprio settore e cominciare ad immedesimarsi nelle persone che cercano informazioni su tale settore. 

Di conseguenza, più conosci bene ciò di cui parli e più saranno alte le possibilità che tu possa diventare un esperto SEO per la tua nicchia di mercato. 

Inutile dirti che gli algoritmi dei motori di ricerca oggi sono sempre più raffinati e per questo motivo non occorre individuare parole esatte da inserire nei tuoi contenuti per cercare di primeggiare sui motori di ricerca proprio per tali parole esatte, ma occorre far comprendere al motore di ricerca qual è l’intento del tuo sito web, qual è l’argomento trattato, quali sono gli obiettivi, quali problemi vai a risolvere, quali soluzioni vai a dare attraverso i tuoi contenuti. 

E, come detto prima, tutto ciò lo puoi fare non se sei un programmatore esperto ma se conosci bene la tua nicchia, il tuo settore. 

Quindi, torno a ripetere, l’esperto SEO è quella persona che prima di tutto, prima di ogni cosa, deve conoscere bene l’argomento trattato, altrimenti non sarà mai in grado di dare la giusta visibilità che merita il contenuto pubblicato.

Detto questo, non fare l’errore di ricercare le parole chiave più comuni della tua nicchia, quelle con il più alto volume e puntare ad ottimizzare i tuoi contneuti proprio per tali keywords, piuttosto punta a trovare parole chiave che hanno anche un volume di ricerca decisamente inferiore oltre ad una concorrenza più bassa.

Una volta individuate, punta ad individuare un bel gruppo di parole chiave strettamente correlate ad esse e inseriscile nel tuo contenuto in modo naturale.

Nel paragrafo successivo andremo quindi a vedere cosa realmente possiamo fare per ottimizzare i tuoi contenuti n base alle parole chiave individuate. 


Tecniche di ottimizzazione  on-page

Come avrai a questo punto compreso, per avere una corretta ottimizzazione SEO delle tue pagine web tutto parte dalla corretta scelta delle keywords, delle parole chiave per le quali andrai ad ottimizzare i tuoi contenuti. 

Cominciamo col dire che non bisogna cercare di ottimizzare una pagina web per molte parole chiave cercando di far diventare quella pagina … la pagina della vita.

È decisamente meglio ottimizzare una pagina web per una sola parola chiave e andare a creare più pagine web ognuna delle quali ottimizzata per un unica parola chiave.

Ma fai attenzione perchè quando dico di ottimizzare una un contenuto per una sola parola chiave tale contenuto andrà ad ottimizzarsi anche per una serie di parole chiave correlate che andremo opportunamente ad inserire nel testo.

L’ottimizzazione SEO on-page si riferisce a tutte le modifiche che puoi apportare direttamente ad ogni tua pagina web per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca.

Ci sono diversi aspetti chiave dell’ottimizzazione on-page che dovresti prendere in considerazione.

Un elemento importante è l’ottimizzazione dei titoli delle pagine e delle descrizioni meta.

Ottimizzazione SEO del titolo di una pagina web

I titoli delle pagine e le descrizioni meta sono i primi elementi che gli utenti vedono nei risultati di ricerca.

Assicurati che siano pertinenti, coinvolgenti e contengano le parole chiave rilevanti per la pagina.

Quindi, una volta selezionata la parola chiave e le parole chiave ad essa strettamente correlate attorno alle quali vorrai andare ad ottimizzare il tuo contenuto, dovrai necessariamente andare ad inserirla nel titolo della pagina.

Ottimizzazione SEO del sottotitolo 

Fatto questo dovrai poi passare a creare un sottotitolo con una o più parole chiave strettamente correlate che va a rafforzare la parola chiave inserita nel titolo.

Ovviamente adesso il testo del contenuto dovrà totalmente essere incentrato sulle parole chiave inserite nel titolo e nel sottotitolo.

Per il titolo della pagina si utilizza il tag H1, mentre per il sottotitolo si utilizza il tag H2.

Io personalmente utilizzo un solo tag H1 per ogni pagina e diversi tag H2 che mi serviranno per andare ad identificare i vari paragrafi che inserirò nel contenuto.

In ogni titolo di paragrafo in H2 andrò ad inserire una delle parole chiave strettamente correlate che ho individuato. 

Ottimizzazione SEO di ogni paragrafo

A questo punto il tuo obiettivo da esperto SEO dovrà essere quello di far si che i tuoi paragrafi siano ben scritti, esaustivi ed in grado di coinvolgere il lettore per far capire ai motori di ricerca che il contenuto realizzato è realmente valido e che quindi vale la pena riproporre nei risultati nel momento in cui un altro utente farà una ricerca con quelle parole chiave. 

Ricorda sempre di scrivere contenuti unici ed originali che siano in grado di catturare in qualche modo l’attenzione del tuo lettore e soprattutto di non annoiarlo. 

Il bounce rate

Il bounce rate, o coefficiente di rimbalzo è una delle metriche principali utilizzate dai motori di ricerca per comprendere se il contenuto proposto è valido o no.

Più è alto questo parametro meno è valido tale contenuto. 

Per farti capire … se i motori di ricerca cominciano a premiare la tua pagina web mostrandola tra i primi risultati per una determinata parola chiave, ma si accorgono che le persone una volta atterrati sulla tua pagina, subito dopo l’abbandonano, tenderanno a penalizzarla perchè non la ritengono più un risultato valido e andranno a premiare altre pagine che invece riescono a trattenere l’utente senza farlo immediatamente scappare via. 

In molti casi, questo aspetto dipende anche da come è strutturata la pagina. Se le persone che dopo aver fatto una ricerca arrivano sulla tua pagina web e trovano un muro di testo, anche se di valore, si scoraggeranno e scapperanno via cercando magari una pagina più confortevole per la loro vista. 

Come si dice in questi casi … anche l’occhio vuole la sua parte. 

Ottimizzazione SEO delle immagini

Ecco perchè è fondamentale inserire delle immagini appropriate nei tuoi contenuti, nelle tue pagine web ed ottimizzare il loro alt-tag.

L’alt-tag è un tag che devi inserire per ogni immagine che includi nei tuoi contenuti e serve ai motori di ricerca per comprendere esattamente il significato di quell’immagine, ma stai attento che oggi ancor più di ieri gli alt-tag devono rispettare il contenuto dell’immagine rappresentata proprio perchè i motori di ricerca di oggi si avvalgono anche di intelligenza artificiale che è sempre più in grado di comprendere ciò che viene rappresentato nelle immagini. 

Oltre alle immagini, per arricchire i tuoi contenuti puoi inserire anche video di approfondimento o di aiuto che di sicuro ti aiuteranno a rendere più piacevole la tua pagina web.

Da qui hai imparato che un esperto SEO deve essere in grado di ottimizzare una pagina web non solo nel contenuto ma anche nell’aspetto.

Altro aspetto fondamentale di un ottimizzazione on-page di una pagina web sono i links.

Ottimizzazione SEO dei links di una pagina web

Devi inserire nella pagina web dei links di approfondimento ad altre pagine del tuo sito web andando così a creare una sorta di rete tra le tue pagine web in modo naturale, ma puoi anche inserire links verso pagine web esterne al tuo sito web purchè si tratta di pagine che realmente siano in grado di dare un valore aggiunto al tuo contenuto altrimenti evita. 

Un mio consiglio spassionato … non vendere links sulle tue pagine web.

Ottimizzazione della velocità di caricamento di una pagina web

Un altro aspetto on-page importante è l’ottimizzazione del tempo di caricamento delle pagine web.

I tempi di caricamento delle pagine influenzano l’esperienza degli utenti e possono avere un impatto sulla classifica nei motori di ricerca.

Assicurati che il tuo sito web si carichi velocemente ottimizzando le immagini, riducendo al minimo il codice superfluo e utilizzando una buona infrastruttura di hosting.

Utilizzando WordPress per il tuo sito web potrai contare su diversi plugin che sono in grado di ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito per cui, anche qui non dovrai essere un sistemista, o un programmatore, ma ti basterà avvalerti di strumenti, nella gran parte dei casi gratuiti, che ti possono aiutare ad ottimizzare la struttura del tuo sito web rendendoti così sempre più un esperto SEO. 

Utilizza una Sitemap

Utilizza una mappa del sito XML (una sitemap) per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito. Anche in questo caso, con WordPress non avrai problemi perchè esistono moltissimi plugin gratuiti in grado di crearti in modo automatico la sitemap del tuo sito web.  

Tecniche di ottimizzazione off-page

L’ottimizzazione off-page si riferisce a tutte le attività che puoi fare al di fuori del tuo sito web per migliorare la sua visibilità e la sua autorità agli occhi dei motori di ricerca.

Una delle tecniche più importanti di ottimizzazione off-page che molti SEO consigliano è la creazione di backlink.

I backlink sono link provenienti da altri siti web che puntano al tuo sito.

I motori di ricerca considerano i backlink come un segnale di affidabilità e autorevolezza.

Più backlink di qualità hai, maggiori sono le probabilità che il tuo sito web si classifichi bene nei risultati di ricerca.

Ci sono diverse strategie per ottenere backlink di qualità.

Puoi creare contenuti di valore che altre persone vorranno condividere e linkare.

Puoi anche cercare opportunità di guest posting su altri siti web o partecipare a discussioni e forum online pertinenti al tuo settore.

La creazione di backlink richiede tempo e impegno, ma può fare una grande differenza nella visibilità del tuo sito web.

Quello che mi sento di consigliarti in modo spassionato è … non acquistare assolutamente back link da nessuno!

Una cosa che ho imparato in tutti questi anni passati ad ottimizzare pagine web è che “non bisogna mai e poi mai e sottolineo mai cercare di fottere l’algoritmo di Google” o di altri motori di ricerca. 

L’acquisto di backlink è una palese forzatura. Punta a creare contenuti di valore e lascia che vangano condivisi sul web in modo naturale.

Anche dopo aver letto questo paragrafo avrai compreso che per diventare un Esperto SEO non devi essere un programmatore ma devi semplicemente conoscere gli giusti strumenti che ti aiuteranno ad ottimizzare il tuo lavoro permettendoti sempre più di concentrarti sui contenuti piuttosto che su tutto ciò che gira intorno. 

Analisi e monitoraggio SEO

Una volta che hai implementato le tue strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca, è importante monitorare i risultati e analizzare le prestazioni del tuo sito web

Ciò ti aiuterà a identificare cosa sta funzionando e cosa potrebbe essere migliorato.

Esistono diverse metriche che puoi monitorare per valutare le prestazioni del tuo sito web.

Alcune delle metriche più comuni includono il traffico organico, la posizione delle parole chiave, il tasso di rimbalzo, il tempo medio di permanenza sul sito e molto altro.

Utilizza strumenti gratuiti come Google Analytics per ottenere dati accurati sulle prestazioni del tuo sito web.

L’analisi dei dati ti aiuterà a identificare le aree in cui il tuo sito web può essere migliorato.

Ad esempio, se noti che una certa pagina ha un alto tasso di rimbalzo, potresti voler rivedere il suo contenuto o il suo layout per renderlo più coinvolgente per gli utenti.

Utilizza le informazioni raccolte per apportare modifiche mirate al tuo sito web e migliorare le sue prestazioni complessive.

L’industria dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è in continua evoluzione.

I motori di ricerca come Google apportano costantemente modifiche ai loro algoritmi per offrire risultati di ricerca sempre più pertinenti e di qualità.

È importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell’SEO e sui cambiamenti degli algoritmi per adattare le tue strategie di ottimizzazione di conseguenza.

Ci sono diverse risorse online, come blog dedicati all’SEO e forum di discussione, che forniscono informazioni aggiornate sull’industria.

Partecipa a comunità online e segui esperti del settore per rimanere sempre informato sulle ultime novità.

Inoltre, cerca di sperimentare nuove strategie di ottimizzazione e di misurare i risultati per capire cosa funziona meglio per il tuo sito web.

Mi auguro che questa guida ti abbia dato una buona panoramica delle competenze, delle strategie e degli strumenti necessari per diventare un vero professionista della SEO.

Metti in pratica ciò che hai imparato e non esitare a sperimentare nuove strategie per ottenere i migliori risultati possibili.

Consigli finali per diventare un esperto SEO

Se qualche punto trattato non ti è troppo chiaro e ti farebbe piacere approfondirlo o se vuoi imparare ad utilizzare l’intelligenza artificiale come quella di Chat GPT per aiutarti a creare contenuti ottimizzati SEO o per qualsiasi altro consiglio su come ottimizzare il tuo business online …  prenota pure dal pulsante qui sotto una consulenza gratuita direttamente con me in modo che potrò cercare di aiutarti a raggiungere i risultati desiderati nel più breve tempo possibile.

Ti aspetto!

Whatsapp - prenota la tua consulenza Business

Chiedimi Info tramite Whatsapp