ChatGPT
Cos’è ChatGPT, come funziona il chatbot di OpenAI e quali sono i migliori plugin
ChatGPT è lo strumento ideale per tutti i creatori di contenuti
ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che è stato addestrato su una grande quantità di testi di conversazione e può essere utilizzato per svolgere una vasta gamma di attività linguistiche, ma non solo, perchè può diventare un vero e proprio partner per il nostro business. Ecco alcune delle funzioni che ChatGPT può svolgere per noi:
- Generare risposte a domande: ChatGPT può essere utilizzato per fornire risposte a domande di vario tipo, ad esempio informazioni di base, spiegazioni, consigli, ecc. Pertanto, se stai cercando delle risposte a determinati quesiti che ti stai ponendo, puoi tranquillamente chiedere a ChatGPT e vedrai che la risposta che ti darà ti sorprenderà.
- Sostenere conversazioni: ChatGPT può essere utilizzato per intrattenere conversazioni su una vasta gamma di argomenti, rispondendo alle domande e continuando il dialogo in modo coerente e naturale. Puoi tranquillamente chattare con ChatGPT così come se stessi chattando con un’altra persona, con la differenza che ChatGPT ha un’intelligenza artificiale che si evolve sempre più giorno dopo giorno ed è pertanto in grado di darti delle risposte a dir poco sbalorditive.
- Scrivere testi: ChatGPT può essere utilizzato per generare testi di vario tipo, come articoli, recensioni, storie, descrizioni di prodotti, ecc. ChatGPT è uno strumento fantastico per tutti i blogger e creatori di contenuti di ogni genere in quanto la sua intelligenza artificiale, se saputa stimolare bene con domande ben precise, ti permette di creare da zero dei contenuti da fare invidia ai migliori copywriter. Puoi far scrivere delle recensioni di prodotti, degli articoli su un determinato argomento, delle storie e tanto altro. I risultati sono sorprendenti.
- Tradurre: ChatGPT può essere utilizzato per tradurre frasi o testi da una lingua all’altra. Ma attenzione perchè l’intelligenza artificiale di ChatGPT ti permette di ottenere delle traduzioni molto affidabili in quanto non si tratta di traduzioni parola per parola, ma di traduzioni di significato. Una vera bomba per creare testi in altre lingue. Funzione interessantissima per chi ha intenzione di creare contenuti in più lingue, come per esempio per tutti quei blogger, o webmaster, che vogliono ad esempio pubblicare le pagine del proprio sito web in più lingue.
- Generare risposte automatiche: ChatGPT può essere utilizzato per creare risposte automatiche per servizi di supporto o per gestire conversazioni sui social media.
- Generare titoli accattivanti: ChatGPT può essere utilizzato per creare titoli accattivanti per articoli o post sui social media. Ancora un’altra funzione comodissima per i creatori di contenuti. Questa funzione è davvero utilissima per creare dei titoli originali ed accattivanti per i propri articoli.
- Generare liste: ChatGPT può essere utilizzato per creare elenchi di elementi o idee su un determinato argomento. Funzione molto utile sempre per i blogger, perchè con una semplice domanda del tipo: “mi dici i 10 modi per …” ti tira fuori un elenco di 10 modi per … Fantastico!
- Generare slogan: ChatGPT può essere utilizzato per creare slogan per campagne di marketing o prodotti.
- Generare opuscoli: ChatGPT può essere utilizzato per creare opuscoli informativi o di promozione.
- Generare script per video: ChatGPT può essere utilizzato per scrivere script per video promozionali o informativi.
- Generare descrizioni di prodotto: ChatGPT può essere utilizzato per creare descrizioni dettagliate e accattivanti dei prodotti per il sito web o il catalogo di un’azienda. Comodissima funzione per chi gestisce un e-commerce.
- Generare presentazioni: ChatGPT può essere utilizzato per creare presentazioni per conferenze o riunioni.
- Generare menu: ChatGPT può essere utilizzato per creare menu per ristoranti o eventi.
- Generare modelli di business plan: ChatGPT può essere utilizzato per creare modelli di business plan per nuove imprese.
- Generare contratti: ChatGPT può essere utilizzato per creare contratti.
- Generare riassunti: puoi dare in pasto a ChatGPT un intero testo e chiedergli di fargli fare un riassunto. Comodissimo per esempio per fare i riassunti delle trascrizioni dei video di YouTube. Ti basta salvare la trascrizione di un intero video di YouTube, copiarla e incollarla in ChatGPT e quindi ciedergli di fare un riassunto del testo. Semplicemente fantastico!
- Generare script per la creazione di un video corso: puoi chiedere a Chat GPT per esempio: “puoi generarmi uno script per un corso di inglese?”. Chat GPT ti creerà una struttura sulla quale poter impostare il tuo corso di inglese, o se, vuoi creare un corso su altro, ti basterà chiedere su cosa vuoi crearlo.
Generare testi per canzoni e accordi: puoi chiedere a Chat GPT per esempio “scrivimi una canzone … (scegli il tema che preferisci)” e lui in un attimo ti genera il testo per una canzone sul tema da te scelto con tanto di primo verso, di chorus, di secondo verso, di chorus e di b ridge e chorus finale. Puoi anche dire “scrivimi una canzone in stile … (nome del cantante o del gruppo). Quindi ti genera il testo e ti chiede se ti piace o se vuoi modificarlo e ad esempio puoi continuare a chiedere “potresti aggiustarmi il testo per adattarlo ad una canzone rock?” … e anche qui in brevissimo tempo di adatta il testo per una canzone rock. Ma non è tutto perchè ad esempio puoi chiedergli … “in base al testo che mi hai generato potresti crearmi degli accordi di accompagnamento?” E in un attimo ti indica degli accordi di accompagnamento per ogni parte della canzone, come puoi vedere dall’immagine qui riportata e generata direttamente da Chat GPT. Non contenti possiamo ad esempio andare a stressare ulteriormente il chatbot chiedendo di ricreare gli accordi per la stessa canzone ma in modo che il risultato sia sempre una canzone rock ma più allegra. In brevissimo ChatGPT ti genererà degli accordi più in linea con quanto richiesto.
Di seguito ti riporto un altro brevissimo video nel quale ti mostro come in brevissimo tempo, con ChatGPT 3 siamo in grado di generare partendo completamente da zero un articolo per un nostro ipotetico blog sui viaggi.
Se sei un copywriter piuttosto che un blogger o comunque un content creator che ha bisogno di creare pagine web complete, articoli, testi con molte parole (1.000, 2.000, 3.000, 4.000 parole o più) da inserire nei propri siti-web sfruttando l’intelligenza artificiale allora potrebbe interessarti sicuramente Writesonic.
Approfondimenti su ChatGPT
ChatGPT e OpenAI: ChatGPT è uno dei prodotti di punta di OpenAI, un’organizzazione dedicata alla ricerca e allo sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Con l’obiettivo di creare IA sicure e benefiche, OpenAI ha sviluppato ChatGPT come uno strumento per aiutare le persone in vari compiti, dalla creazione di contenuti all’assistenza clienti.
Accesso a ChatGPT: Accedere a ChatGPT è un processo semplice e intuitivo. Se stai cercando la versione italiana, assicurati di selezionare la lingua appropriata prima di effettuare l’accesso. Visita il sito ufficiale e cerca la pagina di login. Se sei un nuovo utente, potresti dover creare un account per iniziare oppure accedere tramite il token di Google, di Microsoft o di Apple
ChatGPT-4: La quarta versione di ChatGPT ha portato con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. Rispetto alle versioni precedenti, ChatGPT-4 offre una maggiore precisione, una migliore comprensione del contesto e una gamma più ampia di capacità di interazione. Se sei un utente abituale di ChatGPT, noterai sicuramente la differenza.
Chatgpt app: Al momento, non esiste un’app ufficiale di ChatGPT. Tuttavia, grazie alla sua API flessibile, molti sviluppatori di terze parti hanno creato applicazioni che integrano le funzionalità di ChatGPT. Se sei interessato a utilizzare ChatGPT in movimento, esplora l’App Store o Google Play per trovare applicazioni compatibili.
Chatgpt download: ChatGPT è principalmente un servizio basato su cloud, il che significa che non è necessario scaricare software pesanti sul tuo dispositivo. Tuttavia, se desideri integrare ChatGPT in un tuo progetto o applicazione, puoi accedere alla documentazione ufficiale di OpenAI per ottenere le API e le risorse necessarie.
Chatgpt gratis: OpenAI offre una versione di base di ChatGPT che gli utenti possono utilizzare gratuitamente. Questa versione ha alcune limitazioni rispetto alle opzioni a pagamento, ma è perfetta per chi vuole sperimentare le funzionalità di base. Se desideri funzionalità avanzate o un uso più intensivo, potresti considerare uno dei piani a pagamento.
Come usare chatgpt: Utilizzare ChatGPT è come interagire con un assistente virtuale avanzato. Puoi porre domande, richiedere la creazione di contenuti o chiedere informazioni su vari argomenti. Per ottenere i migliori risultati, formula le tue domande in modo chiaro e specifico. Se stai utilizzando ChatGPT per affari, esplora le guide ufficiali per ottimizzare l’interazione con i tuoi clienti.
Plugin per ChatGPT Plus
D quando è uscita la versione a pagamento di ChatGPT, ovvero ChatGPT Plus sono cominciati ad arrivare anche i plugin che vanno ad ampliare ulteriormente le capacità di questo Chatbot.
Vediamo come installare un Plugin su ChatGPT Plus.
Installare un plugin su ChatGPT Plus è davvero semplice, infatti basterà seguire i seguenti step.
Step 1
Seleziona GPT-4 e sotto clicca su Plugin per attivare i plugin
Step 2
Una volta attivato i plugin apparirà il campo relativo al Plugin Store. Cliccaci su e cerca il plugin che preferisci.
Attualmente possono essere resi attivi fino ad un massimo di 3 plugin per chat. Quindi potrai installare tutti i plugin che vuoi ma potrai attivare per ogni chat un massimo di 3 plugin. Ovviamente se stai lavorando ad un progetto che ti richiede l’utilizzo di un numero maggiore di plugin ti basterà aprire più chat e su ognuna selezionare i plugin che ti interessano.
Di seguito vedremo alcuni plugin per ChatGPT Plus che mi piacciono particolarmente.
I Migliori Plugin Per ChatGPT Plus
Plugin Canva per ChatGPT Plus
Canva ha lanciato un plugin per ChatGPT Plus che permette di utilizzare Canva direttamente da ChatGPT Plus, o meglio, permette di chiedere a ChatGPT Plus di realizzare delle cose che si possono fare con Canva, come ad esempio la realizzazione di presentazioni, reel per Instagram, Short per YouTube, immagini che soddisfano determinati requisiti e molto altro ancora.
Per installare questo plugin basterà accedere al plugin store come mostrato qui sopra e cercare Canva.
Una volta trovato il plugin di Canva basterà cliccare su Install per installarlo sul proprio ChatGPT Plus.
A questo punto, con il plugin Canva attivato di basterà chiedere a ChatGPT di realizzare ciò che ti serve.
WebPilot – plugin che permette a ChatGPT di navigare sul Web ed analizzare siti web e video
Questo plugin porta ChatGPT ad un altro livello. Praticamente va a colmare quel limite che attualmente aveva ChatGPT, non navigare sul web. Grazie a questo plugin possiamo chiedere a ChatGPT di analizzare le pagine web che ci interessano, di crearci dei riassunti, di studiarle al posto nostro e di fornirci dei risultati. In abbinamento con il plugin VideoCaptions ci permette addirittura di studiare ed analizzare video. Con questo plugin, effettuare ricerche sul web non avrà limiti. Senza parole!
PDF Magic – plugin per creare un PDF in base alle nostre richieste
PDF Magic ci permette di creare un file PDF a partire da una nostra specifica richiesta.
Per esempio io posso richiedere a ChatGPT di crearmi un determinato articolo in base a degli input che li fornisco, me lo arricchisco come meglio credo andando ad espandere determinati paragrafi e poi chiedo infine di trasformarmi questo articolo in un PDF che posso andare ulteriormente ad editare, posso scaricare, posso condividerlo o convertirlo in altro formato. Un altro esempio può essere quello di prendere un video, chiedere a ChatGPT di crearmi un riassunto della trascrizione del video e da questa crearmi un PDF.
VoiceOver – plugin per creare Voice Over
Il Plugin VoiceOVer per ChatGPT ti permette di creare un audio a partire da un testo, testo che tra l’altro possiamo far creare direttamente a ChatGPT.
Per esempio possiamo chiedere a ChatGPT di crearci un testo nel quale ci spiega l’evoluzione del computer a partire dai primi calcolatori fino ad arrivare agli smartphone dei giorni nostri. Una volta creato possiamo dirgli di crearci un podcast di questo testo e in pochi secondi ci fornirà l’audio richiesto. Possiamo utilizzarlo per esempio per creare dei Voice-Overd per i nostri video oppure per crearci delle puntate per un podcast. Pazzesco!
VideoCaptions – plugin per estrarre trascrizioni da video di YouTube
Il Plugin VideoCaptions ci permette di estrarre delle trascrizioni direttamente dai video di YouTube, sia da video corti che da video lunghi.
Questo plugin è di una comodità pazzesca, soprattutto per coloro che vogliono creare contenuti a partire da determinati video lunghi che andrebbero ovviamente guardati e studiati. Una volta visti si dovrebbe chiedere a YouTube di estrarre la trascrizione e poi a ChatGPT di creare un riassunto ma se il video è molto lungo, tale richiesta non sarà esaudita mentre con questo plugin attivo possiamo ad esempio incollare in ChatGPT il link del video che ci interessa, di crearci un riassunto, di suddividercelo magari in paragrafi e infine anche di tradurlo nella lingua che ci interessa. Ma non è tutto! Possiamo persino chiedergli di individuare delle risposte a determinati quesiti che sappiamo che vengono trattati all’interno del video. Una vera bomba!
Stories – plugin per creare storie illustrate
Questo fantastico plugin ci permette di creare delle vere e proprie storie illustrate su un argomento che desideriamo. Possiamo chiedere ad esempio di crearci una storia su come si crea la carta partendo dagli alberi.
Questo plugin non solo ti crea una storia illustrata ma poi la invia Storybird.ai e ti inserisce il link come risultato. Cliccando sul link di Storybird che ChatGPT ti propone accederai quindi direttamente al risultato che sarà sbalorditivo. Una storia pronta, impaginata ed illustrata che puoi decidere di modificare come meglio credi, di creare l’audio e trasformarla quindi in audio-storia, di ordinare il libro cartaceo e anche di pubblicare la storia direttamente su Amazon. Assurdo!
Se ancora non ci conosci, qui sull’Accademiadelbusiness.it forniamo contenuti gratuiti per tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni per avviare e gestire al meglio il proprio business online indicando dritte, skills e strumenti da poter utilizzare per il proprio business online e ChatGPT è sicuramente uno strumento utilissimo per chi gestisce un business online e per questo abbiamo deciso di dedicargli un’intera pagina del nostro sito web.
Ti consiglio di aggiungere questa pagina ai preferiti perchè l’aggiorneremo mano mano che scopriremo nuove funzioni che ChatGPT ti permetterà di fare visto che si tratta di un’intelligenza artificiale in continuo apprendimento.